Sìon: nuovo fumetto di Simone Madeo, Alessandra Lucanto e Sante Mazzei

Sìon: nuovo fumetto di Simone Madeo, Alessandra Lucanto e Sante Mazzei

Si intitola Sìon il nuovo progetto che verrà realizzato tramite una campagna di crowdfunding da Simone Madeo (sceneggiatura), Alessandra Lucanto (disegni) e Sante Mazzei (colori e fondali).

Questo il comunicato stampa con il quale viene presentato il fumetto:

Sìon è ambientato in una Napoli ottocentesca, tecnologicamente avanzata, sotto la dinastia borbonica. Il Vesuvio rappresenta la fonte energetica principale. Attraverso la costruzione di un sistema a turbine lungo tutto il perimetro del vulcano, che sfrutta l’energia geotermica trasformandola in energia elettrica. Questo elemento, introdotto nel contesto storico ottocentesco, modifica la vita quotidiana della città e dei suoi abitanti. Inserendo l’elemento “energetico”, sono stati calcolati tutti i possibili risvolti sociali, economici e politici. Così, ogni particolare è stato curato, come il modo di spostarsi, di vestirsi, di intrattenersi, di mangiare, di vivere e uccidere. Alcuni collaboratori che sostengono attivamente il progetto hanno effettuato ricerche negli archivi reali borbonici, consultando giornali d’epoca e opere letterarie, così da permetterci una ricostruzione storica credibile, sviluppando con logica una Napoli alternativa.

Trama
Sìon è il protagonista della storia, proveniente dalla comunità ebraica della città, dalla quale viene scacciato. Lo stesso “Sìon” non è
il suo nome proprio, ma l’appellativo col quale viene chiamato dai cittadini di Napoli, rimarcandone le sue origini. Sìon indaga privatamente sugli avvistamenti di strane creature umanoidi, che si stanno facendo sempre più frequenti, nei bassifondi della città. La Guardia Borbonica interviene realizzando barricate e visionando i settori con l’utilizzo di plotoni per evitare la fuoriuscita degli esseri nelle arterie principali della città. Sìon effettua ricerche sulla natura scientifica delle creature, in un laboratorio/rifugio, studiando la consistenza e la “parentela” umana. Alcuni personaggi secondari aiuteranno il protagonista nello svolgimento delle sue indagini, contrapponendosi alla figura di un antagonista.

Struttura del progetto
Il fumetto finale avrà una storia autoconclusiva completamente a colori, tradotta anche un lingua inglese e, come già accennato, finanziata attraverso una campagna crowdfunding. Ogni step della campagna, in base alla donazione, prevederà alcuni “bonus” o ricompense, come ad esempio l’artbook, il making of e tante sorprese. Sìon – il fumetto, infatti, non vuole rimanere semplicemente una storia, ma vuole sfruttare ogni medium artistico a sua disposizione, come ad esempio quello ludico, videoludico, audiovisivo.

Di seguito, inoltre, vi riportiamo i contatti ufficiali del progetto Sìon e una gallery con alcune immagini dei protagonisti e uno schema di tavola.

Home Page: www.thehuntforsion.it
Pagina Facebook: www.facebook.com/thehuntforsion
Twitter: www.twitter.com/sionfumetto
Instagram: www.instagram.com/sioncomic

 

Pasquale Gennarelli

Commenti Facebook
Sviluppo Web by Studioidea - © Copyright 2018 - B-Geek S.r.l - P.I 07634480722 - All rights reserved.