Potrai incontrare Sebastiano Vilella venerdì 9 e domenica 11 giugno allo stand Grafite al Palaflorio di Bari, durante il BGeek 2017.
Nei primi anni ottanta, si fa promotore di diverse autoproduzioni, partecipa e vince un concorso per autori esordienti a Prato. Esordisce sulle pagine del magazine Eureka nel 1983 con Italo Grimaldi, un Commissario tra le due Guerre. Lavora poi per molte riviste illustrate e a fumetti, tra cui Reporter, Tempi Supplementari, Frigidaire su cui pubblica il Miticoperaio. Successivamente collabora con Splatter, Mostri, l’Intrepido, ESP e per Blue realizza il ciclo di racconti Notturni e la commedia satirica a fumetti …di tanti nessuno!. Per le Edizioni Black Velvet realizza il volume “Tre toni di Nero” (2007). Per la NPE pubblica SpasMex, il Gioco delle Passioni (2008) Per le edizioni Voilier ha pubblicato la raccolta “Notturni” e ” Il MiticOperaio (2014). Per Rizzoli/Lizard è presente nel volume antologico dedicato a “Il meglio di Splatter”(2013). Per la Coconino press ha realizzato i romanzi grafici “Interno metafisico con biscotti“(2009) “Requiem per due c...” (2012) e “L’Armadio di Satie” (2016).
In ambito grafico e pittorico dal 1980 ad oggi ha all’attivo numerose esposizioni personali e collettive in Italia e all’estero. Sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private.
Sebastiano Vilella sarà ospite al BGeek 2017 grazie a Grafite – scuola di grafica e fumetto
La Scuola di Grafica e Fumetto GRAFITE nasce dalla volontà dell’Associazione culturale Studio iltratto.com di creare una contenitore formativo d’eccellenza, che includa in se diverse realtà del settore già presenti sul territorio pugliese, al fine di offrire una proposta d’istruzione completa ed esaustiva per gli utenti.
GRAFITE si pone come un struttura a rete per contenuti e logistica perché al fianco dello Studio iltratto.com, Centro di formazione regionale MCNeel per il design e la modellazione tridimensionale a Taranto, troviamo come partner della prima ora, la Lupiae Comix Scuola di Fumetto di Lecce con un esperienza decennale nel campo dei comics.
Realtà autonome che convogliano le rispettive esperienze lavorative in GRAFITE creando di fatto il più grande polo formativo in Puglia sul mondo dell’immagine progettata, disegnata, animata.
GRAFITE ha in sé tre macro vocazioni: il fumetto, l’architettura d’interni e la grafica 2D/3D con annesso mondo dell’animazione, che si traducono concretamente in tre rispettivi percorsi formativi coprendo a 360 gradi le competenze necessarie dalla matita all’animazione video, coniugando le arti e i saperi tradizionali con le più recenti tecniche informatiche digitali.
Le Convenzioni infine con Enti scolastici, Istituzioni Pubbliche e aziende del territorio, rafforzano la qualità della proposta formativa offrendo agli utenti più preparati, maggiori chance di sbocco professionale.